Bistecca alla fiorentina

Bistecca alla fiorentina

Presentazione

Cucinare la perfetta bistecca alla fiorentina è un'arte amata in Toscana. Questo piatto iconico richiede una bistecca di alta qualità, marinata con ingredienti semplici ma saporiti. Con tempi di cottura e tecniche precise, il risultato è una bistecca tenera, succosa e ricca di sapore. Che tu sia un cuoco esperto o un appassionato di cucina, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo per ottenere una bistecca alla fiorentina perfetta, catturando l'essenza della tradizione culinaria italiana. Preparati a stupire i tuoi ospiti con questo classico capolavoro italiano.

Ingredienti:

  • una bistecca di lombata spessa almeno 2 dita
  • sale grosso quanto basta
  • 15 rametti di rosmarino

Preparazione:

Marinatura

1 Spargere sulla superficie del sale grosso e massaggiare la bistecca per farlo penetrare, 2 poi aggiungi sopra e sotto dei rametti di rosmarino e lascia marinare per circa due ore. Per iniziare la cottura distribuisci abbondanti braci sul focolare o barbecue, 3 buttaci sopra 4-5 rametti di rosmarino della marinatura e metti a cuocere la bistecca fiorentina con l'osso rivolto verso la fonte di calore (se hai il fuoco).

Cottura

Dopo circa 5 minuti 4 sposta la griglia, gira la fiorentina, aggiungi ancora qualche rametto di rosmarino sulle braci e buttaci sopra delle altre braci ben ardenti. 5 Se necessario ruota la bistecca per rendere più omogenea la cottura. Passati altri 5 minuti, 6 sposta la griglia e spargi le braci per abbassare il calore ed aggiungi qualche altro rametto di rosmarino.

Riposo ed impiattamento

7 Metti la fiorentina in piedi sulla parte piatta dell'osso sopra la griglia posizionata sopra le braci sparse e lasciala riposare per 20 minuti. Una volta fatta riposare, 8 con un coltello stacca i due pezzi di carne dall'osso e tagliali a fette spesse circa 3 centimetri, 9 poi ricomponi la fiorentina così porzionata e servila in tavola su una pietra ollare o lavica per mantenerla calda anche durante il pasto.

Consiglio

  • La bistecca: la classica fiorentina prevede un taglio di lombata alto circa tre dita con il caratteristico osso a T, ma se non lo trovi puoi cimentarti anche con una più comune costata purchè di notevole spessore.
  • Il rosmarino: usato sia durante la marinatura che in cottura dona al gusto della bistecca uno spunto in più e potrà essere il trucco segreto che vi farà fare la differenza. Infatti buttato sulle braci dona alla carne una affumicatura aromatica fantastica.
  • Cottura: fa attenzione a non esagerare nella cottura, con la fiorentina non si dovrebbe mai andare oltre la media cottura.
  • Servizio in tavola: se vuoi mantenere la carne calda e fare un figurone con i tuoi commensali servi la fiorentina su una pietra ollare o lavica preriscaldata in forno a 200°C per 30 minuti partendo da forno freddo. In alternativa coprila con un canovaccio per mantenere il calore.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video